Pillole di Scienze: analisi degli IPA nel fumo di sigaretta e studio dei processi chimici della fotografia analogica

Due lavori scientifici che approfondiscono temi distinti ma complementari: da un lato la cancerogeneità degli IPA e i rischi connessi al fumo di sigaretta, dall’altro la chimica alla base dei processi della fotografia analogica. Un doppio lavoro che unisce rigore, divulgazione e creatività, valorizzando conoscenze scientifiche e capacità espressive.

Un primo contributo significativo è stato realizzato da Elia Ciavattini della classe 5AA, che ha prodotto un approfondimento sugli Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA), composti presenti nel fumo di sigaretta e noti per le loro proprietà mutagene e cancerogene. Un lavoro rigoroso e divulgativo, volto a sensibilizzare sui rischi reali per la salute legati al consumo di tabacco.

 

 

Parallelamente, la classe 5AA ha realizzato, nell’ambito del percorso FSL (Formazione Scuola Lavoro), un un progetto dedicato alla chimica della fotografia analogica, illustrando con chiarezza e creatività le reazioni che trasformano la luce impressa sulla pellicola in un’immagine sviluppata. Un’opera originale che intreccia scienza, tecnica e cultura dell’immagine.