Le domande di iscrizione dovranno essere presentate esclusivamente attraverso il portale UNICA all’indirizzo:
https://unica.istruzione.gov.it/it/orientamento/iscrizioni
le domande di iscrizione all’anno scolastico 2025/2026 possono essere presentate
dal 21 gennaio 2025 (ore 8:00) al 10 febbraio 2025 (ore 20:00)*
* Nuove date stabilite dal Ministero dell’Istruzione e del Merito con nota prot. 208 del 03/01/2025
Il codice da inserire per l’iscrizione: TVPM010001
Una volta effettuata l’iscrizione attraverso la piattaforma UNICA è necessario, inviare attraverso questa procedura online, i documenti integrativi necessari per la valutazione dei criteri di priorità (consiglio orientativo, ecc.)
[Piattaforma attiva dal 21/01/2025 al 10/02/2025]
Criteri di priorità iscrizione alle future classi prime per A. S. 2025/2026
- studenti iscritti nei termini previsti per la prima volta alla classe prima, da qualunque Ambito Territoriale di Treviso di provenienza, con consiglio orientativo della scuola media di primo grado esplicitamente attribuito alla prosecuzione liceale: il criterio va inteso come una ragionevole misura antidispersione (l’assenza del giudizio orientativo è paragonata al consiglio orientativo NON liceale);
- presenza in istituto di fratelli/sorelle già iscritti e frequentanti, anche ai fini di economie di spesa per le famiglie e per logistica efficace;
- studenti iscritti nei termini di legge per la prima volta alla classe prima provenienti dal comune di Treviso, dall'Ambito Territoriale 15 di Treviso sud e dai comuni di Paese, Istrana, Ponzano, Povegliano, Villorba, Arcade, Spresiano, Maserada, Carbonera, Breda di Piave appartenenti all'ambito territoriale 14 Treviso Est (vedi mappa ambiti territoriali della Provincia di Treviso);
- studenti iscritti nei termini di legge per la prima volta alla classe prima provenienti dalla Provincia di Treviso;
- secondo l'ordine di ricevimento delle domande per gli studenti che abbiano presentato richiesta di iscrizione oltre i termini di legge;
- studenti ripetenti provenienti da altri Istituti; si ricordi che, per legge, gli studenti ripetenti dell'Istituto risultano iscritti automaticamente ad esso, ove non si provveda a presentare richiesta di nulla osta al trasferimento ad altra istituzione scolastica;
- per il solo liceo linguistico, fatti salvi i precedenti criteri di acquisizione, l'attribuzione ai gruppi lingue, ove si ravvisi esubero di aspiranti per una specifica terna di lingue, avverrà previo sorteggio, sentite preliminarmente le famiglie per eventuale cambio di terna;
- in caso di parità rispetto ai criteri precedenti, si valuterà la media dei voti dello scrutinio finale della classe seconda della scuola secondaria di primo grado;
- in caso di ulteriore parità anche rispetto al criterio precedente, si valuterà la distanza chilometrica tra la sede centrale del Liceo Duca degli Abruzzi e la residenza o domicilio degli studenti.
Criteri deliberati dal Consiglio di Istituto con delibera n. 11 del 11/12/2024
La Normativa
La nota ministeriale relativa alle iscrizioni alle scuole dell’infanzia e alle scuole di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2025/2026 è la nota prot. 47577 del 26.11.2024 - Scarica la nota ministeriale
Modalità di Accesso alla Piattaforma delle Iscrizioni - IMPORTANTE
Per accedere al portale UNICA è necessario disporre dello SPID o della CIE o dell'eIDAS così come riportato nelle indicazioni ministeriali:
- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
- CIE (Carta di identità elettronica)
- eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).
Criteri e procedure per i trasferimenti nel medesimo indirizzo o passaggi ad altri indirizzi
A seguito dell’approvazione in collegio docenti e in consiglio d’istituto, si pubblicano i protocolli con i criteri e le procedure per la richiesta di passaggio ad altro indirizzo scolastico o trasferimento sullo stesso indirizzo: