Presentazione
Data
dal 1 Ottobre 2024 al 31 Maggio 2025
Descrizione del progetto
Docente referente: Alessandra Franceschi
DIRE – panoramica dettagliata del funzionamento degli organi nazionali e dell’UE e del processo elettorale.
Contenuti
Nel contesto nazionale e dell’Unione europea, comprendere il processo elettorale e il funzionamento del Parlamento Italiano ed Europeo è cruciale per i cittadini che desiderano influenzare le politiche che li riguardano. Ma come funziona concretamente questo processo? Qual è il ruolo dei gruppi politici? E quali sono i poteri e le competenze del Parlamento Italiano e dell’assemblea di Strasburgo nel controllo dell’esecutivo, il Governo e la Commissione europea?
Metodologia didattica:
Lezioni frontali
– La Costituzione italiana: storia, struttura, caratteri, Diritti e doveri dei cittadini, Ordinamento della Repubblica
– Storia dell’integrazione europea, Diritto e istituzioni dell’Unione europea
– Cenni sulle Organizzazioni internazionali
Laboratorio:
Learning Corner (https://learning-corner.learning.europa.eu/index_it)
Pillole d’Europa: https://www.spreaker.com/podcast/pillole-d-europa–5196564
FARE – discutere attivamente su temi di come i cittadini possono contribuire a modellare le politiche nazionali ed europee attraverso il loro impegno e la loro partecipazione democratica.
Contenuti
Esistono i diritti inalienabili? Perché esiste lo stato? Qual è la forma di stato migliore? Nell’era dell’informazione e della connettività globale, la narrazione politica è diventata un tema centrale. Come viene raccontata e come si racconta l’Italia e l’Unione europea? Quali sono gli strumenti più adatti per coinvolgere i cittadini nel processo democratico? Quali le maggiori sfide in vista delle elezioni?
Metodologia didattica
Peer education, spazio autogestito dagli studenti sotto la guida del docente tutor che fungerà da intermediario tra scuola, istituzioni e laboratorio. Ogni laboratorio affronterà una tematica che gli studenti sceglieranno autonomamente e che verrà sviluppata attraverso approfondimenti, ricerche, conferenze con professori specializzati.
Questa pratica, che va oltre la consueta metodologia educativa, diviene un’occasione per il singolo alunno e il gruppo dei pari per discutere liberamente e sviluppare momenti di trasferimento delle conoscenze acquisite, nell’avvio di presa di responsabilità adulta. L’efficacia del progetto si riscontrerà nel pieno gradimento dello stesso e nella ricaduta delle iniziative realizzate.
Obiettivi
Il disagio economico e sociale è uno dei fattori alla radice dell’astensionismo nelle elezioni politiche. La sua crescita, soprattutto tra i giovani, indebolisce la partecipazione politica e corrode alla base i fondamenti democratici della società civile. Per questo, interventi educativi per giovani cittadini possono avere ricadute positive anche in termini di partecipazione sociale, per ridare senso e vigore al sistema politico e alla partecipazione democratica.
Questi alcuni traguardi di competenze, secondo quanto stabilito dall’Allegato C al Decreto M.I. 22.06.2020, n. 35: Integrazioni al Profilo educativo, culturale e professionale dello studente a conclusione del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e di formazione (D. Lgs. 226/2005, art. 1, c. 5, Allegato A), riferite all’insegnamento trasversale dell’educazione civica:
- Conoscere l’organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro Paese per rispondere ai propri doveri di cittadino ed esercitare con consapevolezza i propri diritti politici a livello territoriale e nazionale.
- Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e internazionali, nonché i loro compiti e funzioni essenziali.
- Essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica, anche attraverso l’approfondimento degli elementi fondamentali del diritto che la regolano, con particolare riferimento al diritto del lavoro.
- Esercitare correttamente le modalità di rappresentanza, di delega, di rispetto degli impegni assunti e fatti propri all’interno di diversi ambiti istituzionali e sociali.
- Partecipare al dibattito culturale.
Partecipanti
Studenti del triennio (min 15 - max 30), iscrizione volontaria con modulo
In collaborazione con
Europe Direct Venezia
Fondazione Antonio Megalizzi
da Damiano Cavallin
Docente