Avatar utente

Damiano Cavallin

Docente

Progetti

Progetto inclusione

L’inclusione riguarda le studentesse e gli studenti del liceo. Essa risponde ai differenti bisogni educativi e ai molteplici stili di apprendimento di ciascuno.

Debating Skills - Dibattito in inglese

L'obiettivo primario è l’acquisizione e lo sviluppo di competenze linguistiche del parlato attraverso l’ introduzione e l'uso di tecniche di debate.

Progetto CIC

Il CIC è uno spazio nella scuola che si occupa di prevenzione ed educazione alla salute, uno spazio d’ascolto per chi è in difficoltà.

Progetto accoglienza 2024-25

Facilitare l’inserimento nel nuovo ambiente scolastico, promuovere la dimensione relazionale nel gruppo classe, il senso di identità e appartenenza all’Istituto

Prevenzione al bullismo, cyber bullismo ed educazione alla cittadinanza digitale

Percorso per le classi prime, con informazioni e per la prevenzione di Bullismo e Cyberbullismo e di educazione alla cittadinanza digitale.

Percorso di elaborazione del lutto

Il Percorso è un’attività di gruppi/laboratorio per ragazzi in lutto, col fine di favorire l’elaborazione del lutto e il potenziamento delle risorse personali.

Orientamento in ingresso - 2024-25

Iniziative rivolte a famiglie e studenti delle scuole secondarie di primo grado per conoscere gli indirizzi del nostro Liceo e orientare le scelte del futuro.

Olimpiadi della Matematica

Tramite il lavoro di squadra il progetto promuove la cultura matematica, valorizzando l’intelligenza e le abilità logico matematiche.

Narrare il museo

Progetto in convenzione coi Musei Civici di Treviso, con Fondazione Benetton Studi e Ricerche e con Imago Mundi in cui gli studenti presentano i beni artistici.

Micromondo

Il progetto si propone di coinvolgere i ragazzi nella preparazione di materiali da osservare al microscopio, sia stereoscopico che ottico.

Lettorato di spagnolo per il LES

Il progetto permette agli studenti del Liceo Economico Sociale di potenziare le abilità di ascolto e produzione orale con un madrelingua spagnolo.

Le lettere del Duca - Eventi del Dipartimento di Lettere

Il progetto coordina le attività culturali del Dipartimento di Lettere: reading/video letterari, ricerca-azione, organizzazione di eventi e conferenze.

Laboratorio di Chimica

Il Laboratorio di Chimica ha lo scopo di potenziare le competenze scientifiche, il pensiero razionale e lo spirito critico.

Il Teatro musicale

Il Progetto mira a colmare l’assenza della musica nei piani di studio liceali, avvicinando gli studenti al linguaggio dell’opera lirica.

Il cielo come laboratorio

Il progetto prevede un ciclo di lezioni di astrofisica promosso e coordinato dal dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova.

Certificazione Internazionale delle Competenze Digitali (ICDL), Patente Europea di Informatica (ECDL)

Approfondire e consolidare le conoscenze informatiche di base ottenendo la certificazione internazionale riconosciuta dai Ministeri del Lavoro e dell’Istruzione

Educ-Azione Finanziaria e generazione Z

L'educazione finanziaria, con l’obiettivo di trasmettere i concetti economici-finanziari-legali essenziali, è fondamentale per scegliere con consapevolezza.

Dire, fare, votare

Iniziativa di educazione alla cittadinanza, con riferimento ai valori, alla storia, all’economia e alle politiche delle istituzioni italiane ed europee.

Corso di sci ed escursionismo invernale

Corsi di sci alpino: 3 giornate a Piancavallo avviamento (principianti) e 3 giornate a Pecol Val Zoldana consolidamento delle tecniche (intermedi e avanzati).

Corso di lingua russa

Corso elementare di lingua russa, livelli A0-A1/A1+, destinato agli studenti di ogni indirizzo e ai docenti dell’Istituto.

Corsi di riallineamento

Corsi per il riallineamento delle competenze in ingresso per studenti delle classi prime.

Corsi di recupero estivi

Corsi di recupero estivi per gli alunni con debito (obbligatori per gli istituti scolastici secondo la norma vigente).

Coordinamento PCTO e relazioni con il terriorio

Coordinamento ed implementazione dei PCTO nel Liceo e nei diversi indirizzi.

Biologia con curvatura biomedica

Il Percorso nazionale di “Biologia con curvatura biomedica” è un modello sperimentale promosso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

Avviamento alla pratica sportiva

Esperienze sportive funzionali alla realizzazione del diritto di apprendere, alla crescita educativa di tutti gli alunni, alla valorizzazione delle diversità.

Attività didattica sportiva alternativa curricolare

Attività motorie alternative in orario curriculare presso strutture private con maestri federali (Tennis, Difesa personale, Karate).

Approfondimenti di Matematica e Fisica

Serie di lezioni legate a temi di matematica e fisica che non vengono trattati in classe o poco approfonditi o in preparazione al percorso universitario.

ABCvideo

Corso base per la creazione di video digitali.

Approfondimenti di Matematica e Fisica

Il progetto prevede una serie di lezioni specifiche legate a temi di matematica e fisica, in preparazione al percorso universitario.

Corso per utilizzo fogli di calcolo per analisi dei dati

Utilizzo delle funzionalità base del foglio di calcolo Libre Office, con approfondimento sulle funzionalità relative all’analisi dei dati (tabelle).

Corso di sci ed escursionismo invernale

Corsi di sci alpino: 3 giornate a Piancavallo, avviamento (principianti) e 3 giornate a Pecol Val Zoldana consolidamento delle tecniche (intermedi e avanzati).

CIC - Centro di Informazione e Consulenza

Il CIC è uno spazio nella scuola che si occupa di prevenzione ed educazione alla salute, uno spazio d’ascolto per chi è in difficoltà.

Biologia con curvatura biomedica

Il Percorso nazionale di “Biologia con curvatura biomedica” è un modello sperimentale promosso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

Avviamento alla pratica sportiva

Esperienza sportiva funzionale alla realizzazione del diritto di apprendere e alla crescita educativa di tutti gli alunni e alla valorizzazione delle diversità.

Attività didattica sportiva alternativa

Attività motorie alternative in orario curriculare presso strutture esterne con maestri federali (Tennis, Difesa personale, Karate).

Giornata delle arti e dei talenti

Giornate dedicate alle arti e ai talenti (musica, pittura, cinema, teatro, danza, etc.) organizzate in collaborazione con i rappresentanti degli studenti.

Facciamo teatro insieme

Il laboratorio forma gli studenti all’espressione di sé e alla fruizione del teatro anche in senso culturale e prevede uno spettacolo finale.

Educ-Azione finanziaria e generazione Z

L'educazione finanziaria è uno strumento per scegliere con consapevolezza introducendo concetti economici-finanziari-legali essenziali nei giovani.

Debating Skills - Abilità di dibattito in lingua inglese

Il progetto ha come obiettivo l’acquisizione e lo sviluppo di competenze linguistiche attraverso l’introduzione e l'uso di tecniche di debating.

Il micromondo

Il progetto propone un laboratorio di microscopia che permette di osservare organismi, cellule e strutture appartenenti ai diversi domini e regni dei viventi.

Identità, adolescenza e relazione - Laboratori di arteterapia

Favorire lo sviluppo dell'identità, anche di genere, consapevoli d'essere un corpo relazionale, grazie al potere creativo e alle risorse che possediamo.

Certificazione Internazionale delle Competenze Digitali (ICDL) e Patente Europea di Informatica (ECDL)

Approfondire e consolidare le conoscenze informatiche di base ottenendo la certificazione internazionale riconosciuta dai Ministeri del Lavoro e dell’Istruzione

ICDL- Computing - Specialised Level

Concetti e competenze di base per la codifica e del pensiero computazionale per lo sviluppo di semplici programmi per computer.

I CARE - Competenze digitali e di cittadinanza

Progetto PCTO ed Educazione Civica volto alla creazione di una campagna pubblicitaria-progresso sui social per promuovere atteggiamenti di cittadinanza attiva.

Natura&Cultura

Attività in ambiente naturale per la valorizzazione del patrimonio storico-territoriale, con focus su sostenibilità, bene comune e competenze pratiche.

Le lettere del duca

Il progetto coordina le attività culturali del Dipartimento di Lettere (reading/video letterari, ricerca-azione, organizzazione eventi/conferenze).

Laboratorio di scrittura autobiografica

Il progetto si occupa di lettura e scrittura autobiografica e si divide in due fasi: 1) Formazione dei docenti 2) Sperimentazione nelle classi

Progetto inclusione a.s. 2023-24

L’inclusione riguarda le studentesse e gli studenti del liceo. Essa risponde ai differenti bisogni educativi e ai molteplici stili di apprendimento di ciascuno.

Progetto accoglienza a.s. 2023-24

Il progetto favorisce l’inserimento nel nuovo ambiente scolastico, la dimensione relazionale nel gruppo classe, il senso di identità e appartenenza all’Istituto

Prevenzione al bullismo, cyberbullismo ed educazione alla cittadinanza digitale

Percorso per le classi prime, con informazioni e indicazioni per la prevenzione di bullismo e cyberbullismo e di educazione alla cittadinanza digitale.

Percorso di elaborazione del lutto

l Percorso di Elaborazione del lutto è un’attività di gruppi/laboratorio per ragazzi in lutto col fine di favorire l’elaborazione del lutto.

Olimpiadi della matematica

Il progetto promuove la cultura matematica, valorizzando l’intelligenza e il lavoro di squadra degli studenti e stimolando la curiosità verso questa disciplina.

Narrare il museo

Narrare il museo è un progetto in convenzione con i Musei Civici di Treviso e FBSR in cui gli studenti presentano i beni artistici conservati presso tali enti.

Stella Polare

Progetto di sensibilizzazione alla parità di genere per la prevenzione contro la violenza.

Sphaera - Laboratorio di soggiorni e scambi linguistici

Progettazione di soggiorni/scambi per l'indirizzo linguistico; stage estivi per tutti gli indirizzi per il miglioramento dell'offerta formativa.

Sperimentando 2.0

Il progetto ha l'obiettivo di sperimentare attraverso la didattica digitale nuove modalità di apprendimento, favorendo l'innovazione e la creatività nelle STEM.

SOS studio

L’SOS STUDIO è una modalità operativa di sostegno, recupero e potenziamento degli apprendimenti degli alunni durante l’anno scolastico (da novembre a maggio).

Recupero e potenziamento

Potenziamento e recupero delle competenze in una o più discipline, soprattutto per le classi quinte in vista dell’Esame di Stato.

Progetto volontariato

Quella del volontariato è da molti anni un’opzione preferenziale del nostro Istituto, anzi, è la nostra ‘scommessa per crescere’.

VIII Workshop di traduzione

Questo progetto consiste nella traduzione in italiano di diversi testi che parlano delle molteplici discriminazioni che ciascuno di noi incontra ogni giorno.

Videomaking e podcast per la didattica

Il progetto prevede la formazione dei docenti interessati all’utilizzo degli strumenti di videomaking e podcast e del Creative Lab.

Team orario

Il progetto prevede la formazione di un team di lavoro, che affianchi il collaboratore del Dirigente per la creazione dell’orario provvisorio e definitivo.

Prove INVALSI

Organizzazione della somministrazione delle prove INVALSI alle classi seconde e quinte, analisi dei risultati e autovalutazione.

Lettorato spagnolo per il LES

Il progetto si rivolge a tutte le classi del Liceo Economico Sociale per potenziare le abilità di ascolto e produzione orale con un docente madrelingua spagnolo