Le lettere del Duca – Eventi del Dipartimento di Lettere Anno scolastico 2024/2025 Il progetto coordina le attività culturali del Dipartimento di Lettere: reading/video letterari, ricerca-azione, organizzazione di eventi e conferenze.
Lettorato di spagnolo per il LES Anno scolastico 2024/2025 Il progetto permette agli studenti del Liceo Economico Sociale di potenziare le abilità di ascolto e produzione orale con un madrelingua spagnolo.
Micromondo Anno scolastico 2024/2025 Il progetto si propone di coinvolgere i ragazzi nella preparazione di materiali da osservare al microscopio, sia stereoscopico che ottico.
Narrare il museo Anno scolastico 2024/2025 Progetto in convenzione coi Musei Civici di Treviso, con Fondazione Benetton Studi e Ricerche e con Imago Mundi in cui gli studenti presentano i beni artistici.
Olimpiadi della Matematica Anno scolastico 2024/2025 Tramite il lavoro di squadra il progetto promuove la cultura matematica, valorizzando l’intelligenza e le abilità logico matematiche.
Orientamento in ingresso – 2024-25 Anno scolastico 2024/2025 Iniziative rivolte a famiglie e studenti delle scuole secondarie di primo grado per conoscere gli indirizzi del nostro Liceo e orientare le scelte del futuro.
Percorso di elaborazione del lutto Anno scolastico 2024/2025 Il Percorso è un’attività di gruppi/laboratorio per ragazzi in lutto, col fine di favorire l’elaborazione del lutto e il potenziamento delle risorse personali.
Prevenzione al bullismo, cyber bullismo ed educazione alla cittadinanza digitale Anno scolastico 2024/2025 Percorso per le classi prime, con informazioni e per la prevenzione di Bullismo e Cyberbullismo e di educazione alla cittadinanza digitale.
Progetto accoglienza 2024-25 Anno scolastico 2024/2025 Facilitare l’inserimento nel nuovo ambiente scolastico, promuovere la dimensione relazionale nel gruppo classe, il senso di identità e appartenenza all’Istituto
Progetto CIC Anno scolastico 2024/2025 Il CIC è uno spazio nella scuola che si occupa di prevenzione ed educazione alla salute, uno spazio d’ascolto per chi è in difficoltà.